We are Online Market of organic fruits, vegetables, juices and dried fruits. Visit site for a complete list of exclusive we are stocking.

Usefull links

Contact us

My Cart
0,00 
Pizza Margherita con mozzarella fior di latte
ALT

Pizza Margherita con mozzarella fior di latte

Preparazione: 30min 

Cottura: 15 min 

Dosi: 2 persone

La Pizza Margherita è iconica, una vera istituzione capace di rappresentare l’Italia ovunque nel mondo.
La ricetta della pizza Margherita non è estremamente complessa, per questo è possibile prepararla anche in casa con il suo tipico condimento a base di pomodoro, mozzarella fior di latte, olio extravergine di oliva e basilico. Ogni pizzaiolo custodisce gelosamente il segreto per prepararla alla perfezione, ma qui vi sveliamo come preparare un’eccellente pizza margherita homemade, buona come quella in pizzeria ma con la soddisfazione di averla preparata con le proprie mani.

Per realizzare una pizza margherita a regola d’arte ci sono piccoli accorgimenti da seguire, primo tra tutti l’utilizzo di ingredienti di ottima qualità, la lunga lievitazione e la cottura in forno caldissimo.
La pizza margherita nasce a Napoli nel 1889 dalle mani del pizzaiolo Raffaele Esposito, che la creò in onore della Regina Margherita di Savoia in visita a Napoli con il Re Umberto I. La margherita fu quella che, tra le tre realizzate, la regina apprezzò di più e che da quel momento venne chiamata in suo onore.

Preparazione

Sciogliere il lievito di birra in poca acqua tiepida, aggiungere il sale alla farina e mescolare.Versare l’acqua in un recipiente capiente, unire il lievito sciolto, l’olio e la farina  un po’ per volta e man mano iniziare ad impastare. Dopo circa 15 minuti di lavorazione l’impasto avrà raggiunto la giusta compattezza, dunque realizzare una pagnotta con le mani e infarinarla leggermente. Coprire la pagnotta con un canovaccio asciutto e lasciar riposare fino a quando non avrà raddoppiato il volume. Potrebbero volerci fino a 6 ore, a seconda della temperatura interna. Per ottimizzare i tempi è possibile sistemarla in forno spento con luce accesa. In attesa che lieviti, prepariamo il condimento: versare la passata di pomodoro in un recipiente e aggiungere sale, coprire e sistemare in frigo. A questo punto possiamo tagliare la mozzarella fior di latte, a fettine o a tocchetti. A questo punto è arrivato il momento di dare forma al nostro panetto: per ottenere la forma e la consistenza delal pizza margherita napoletana, è necessario stenderla con le mani. Mettere, dunque, i pugni al centro dell’impasto e schiacciare con movimento circolare, così che l’aria si sposterà verso l’esterno, mentre il bordo sarà così gonfio e morbido. Ed ora, aggiungiamo il condimento: pomodorio, fior di latte e basilico. Dopo aver sistemato un foglio di carta forno sulla teglia, adagiarci su a pizza e aggiungere un filo di olio extravergine di oliva. Infornare in forno già caldo a 240° e cuocere per circa 10 minuti.

La Pizza è servita!

Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
  • Attributes
  • Custom attributes
  • Custom fields
Click outside to hide the comparison bar
Compare