Una straordinaria combinazione di cultura, paesaggio e gusto: così si presenta la città di Andria, nell’entroterra pugliese, amata dall’Imperatore Federico II di Svevia e custode di castelli, chiese rupestri e profumi autentici. Secondo l’articolo pubblicato da Weekend Premium e scritto dal travel&food blogger Cesare Zucca, tra le meraviglie del territorio andriese brilla una perla gastronomica: la Burrata di Andria.
Tra i caseifici menzionati spicca la presenza del Caseificio Famiglia Olanda, la famiglia artigiana che dal 1988 dedica ogni giorno al latte, alla pasta filata e al cuore cremoso delle sue burrate.
Nell’articolo di Cesare Zucca si racconta non solo il paesaggio bianco del tufo e delle pietre di Andria, ma anche l’eccellenza casearia che nasce al suo interno. Il Caseificio Olanda viene definito «il “Re” della Burrata» grazie alla qualità della sua produzione, alla cura artigianale e all’impegno nel mantenere viva la tradizione locale.
Visitando il caseificio si assiste alle “acrobazie” dei mastri casari che modellano la pasta filata nelle mani esperte, e si può partecipare a degustazioni aperte al pubblico, accompagnate da formaggi e olio EVO.
Per chi sceglie Andria come meta, l’articolo suggerisce una tappa obbligata al Caseificio Olanda: per assaporare una burrata creata con latte fresco del giorno, per scoprire la storia di una famiglia che ama il proprio territorio e per vivere un’esperienza autentica legata ai sapori di Puglia.
