We are Online Market of organic fruits, vegetables, juices and dried fruits. Visit site for a complete list of exclusive we are stocking.

Usefull links

Contact us

My Cart
0,00 
Olio Extravergine di Oliva Tufarelle 500ml

Olio Extravergine di Oliva Tufarelle 500ml

8,00 

Tufarelle è l’Olio Extravergine D’Oliva della Famiglia Olanda.

Tufarelle è l’evo di categoria superiore ottenuto da olive autoctone di qualità Coratina trattate unicamente mediante procedimenti meccanici. Siamo ad Andria, nel cuore della Puglia dove, immersi nella Murgia tra sterminati campi di ulivi e tra questi ci sono anche quelli coltivati dalla Famiglia Olanda, che con meticolosa cura ed attenzione danno vita all’extravergine di oliva di Coratina “Tufarelle”, emblematico per il territorio proprio per le sue caratteristiche. L’evo di coratina infatti, è molto noto proprio per il suo carattere verace e ruspante, ideale per chi ama i gusti decisi. Il suo gusto è dovuto all’alta concentrazione di polifenoli, gli antiossidanti naturali che conferiscono all’olio il tipico pizzicore al palato.

In cucina: l’olio extravergine di oliva Tufarelle è adatto per esaltare piatti tradizionali a base di verdure cotte, carpacci, insalate, formaggi, legumi e bruschette

Per garantire la massima freschezza dei nostri prodotti, il tuo ordine sarà spedito domani.

In stock

Descrizione

Tufarelle della Famiglia Olanda è una linea di prodotti tipici pugliesi, legati al territorio e alla sua tradizione millenaria. L’olio extravergine di oliva della linea Tufarelle è ottenuto da olive di cultivar Coratina, identificativa del territorio pugliese per eccellenza, riconosciuta in tutto il mondo.

La famiglia Olanda è da sempre impegnata nel lavoro del caseificio omonimo, tramandato di padre in figlio con lo scopo di valorizzare il territorio attraverso la realizzazione di prodotti tipici. L’azienda di famiglia, infatti, si trova immersa nei paesaggi dell’Alta Murgia, alle pendici del Castel del Monte. È qui che la famiglia ha messo le radici dell’azienda che ancora oggi tramanda il sapere artigiano dei prodotti caseari. Oggi la nuova generazione della famiglia ha allargato i suoi orizzonti, decidendo di produrre anche vino, olio extravergine di oliva e passata di pomodori. Il territorio pugliese è ricco e generoso, motivo che ha spinto la famiglia Olanda a valorizzarlo attraverso il suo instancabile lavoro. Una filosofia, quella di tramandare l’arte dei prodotti tipici di Andria che oggi permette alla produzione della famiglia Olanda di varcare i confini regionali e nazionali proprio grazie all’eccellenza dei suoi prodotti.

L’olio extravergine, unitamente ai cereali, alle verdure, agli ortaggi, alla frutta fresca, al pesce e al vino, costituisce uno dei pilastri della nostra dieta mediterranea.

L’olio extravergine di Coratina è un olio prodotto nel nord barese che ha come principale produttore la Città di Andria. È un olio particolarmente ricco di polifenoli, gli  anti ossidanti naturali che determinano quel tipico “piccante” che prende alla gola i consumatori. I polifenoli, inoltre, portano benefici alla nostra salute e alla longevità delle nostre cellule, contrastando l’invecchiamento dell’organismo. I benefini dell’extravergine, non a caso sono conosciuti sin dall’antichità tanto che i romani lo utilizzavano come un medicamento.

L’olio extravergine di coratina non è solo un condimento. Infatti, può anche essere utilizzato come medicamento per i benefici che potrebbe procurare al nostro organismo. Infatti non tutti  conoscono le proprietà possedute dal punto di vista medico e salutistico. Dal punto di vista medico, sono stati riscontrati diversi risultati positivi, che vanno dal miglioramento riscontrato nella chemioterapia fino a favorire una maggiore longevità della popolazione e a rafforzare l’apparato cardiovascolare. Inoltre, nelle gestanti, agisce sulla membrana cellulare del feto, rafforzando i fosfolipidi ed addizionando al corredo genetico un surplus di intelligenza stimato attorno al 30% in più (dati desunti da una ricerca universitaria svolta a Chicago della Northwestern University Feinberg School of Medicine e dall’Università di Bari.

L’olio extravergine di oliva ha  un alto valore nutrizionale e salutistico:

  • Nello sviluppo del bambino fino dalla sua gestazione e nell’alimentazione, grazie alla sua composizione acidica che lo rende molto vicino al grasso del latte materno;
  • Al sistema arterioso ed immunitario oltre che nelle malattie cardiovascolari prevenendo l’infarto del miocardo grazie all’elevato apporto di acidi grassi monoinsaturi (ac. Oleico) e dei grassi polinsaturi;
  • Nella prevenzione dei fenomeni dell’invecchiamento, per il basso contenuto di grassi polinsaturi  a favore dei monoinsaturi in quanto i primi vanno incontro a fenomeni  perossidativi e formazione di radicali liberi altamente tossici per l’organismo predisponendolo all’invecchiamento;
  • Per l’elevata digeribilità in quanto stimola le secrezioni gastroenteriche predisponendo l’organismo ad una migliore digestione;
  • Fornisce protezione alle mucose dello stomaco;
  • Agisce positivamente nelle malattie delle vie biliari;
  • Assicura al corpo la giusta dose di acido linoleico;
  • Non intasa arterie in quanto riduce l’eccesso di colesterolo nel sangue;
  • Permette un maggior assorbimento di vitamine ed in particolare della vitamina E;
  • Svolge sull’intestino un’azione di regolazione sulla peristalsi.

Dai risultati relativi alle caratteristiche analitiche ed organolettiche degli oli monovarietali esaminati si evince che l’olio extravergine di coratina, rispetto ad altri oli  come ad esempio quello di ogliarola barese e salentina, ha una composizione di acido oleico superiore, un alto valore del rapporto tra acidi grassi monoinsaturi/polinsaturi, il triplo del contenuto di fenoli totali ed il triplo della resistenza all’irrancidimento

seguici su facebook e instagram

Informazioni aggiuntive

Peso1 kg

Quick Comparison

SettingsOlio Extravergine di Oliva Tufarelle 500ml removeScamorza affumicata 450gr removeCuor di burrata al tartufo removeFior di Latte Treccia removeFalanghina removeCuordiburrata® "Stracciatella" remove
NameOlio Extravergine di Oliva Tufarelle 500ml removeScamorza affumicata 450gr removeCuor di burrata al tartufo removeFior di Latte Treccia removeFalanghina removeCuordiburrata® "Stracciatella" remove
Imageolio extravergine di oliva Tufarellescamorza affumicata caseificio olandatreccione caseificio olandaFalanghina - Tufarelle - puglia IGPcuor di burrata affumicato caseificio olanda
SKU
Rating
Price8,00 7,00 4,95 3,75 15,00 6,00 4,50 7,50 
Stock

Esaurito

AvailabilityEsaurito
Add to cart

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Scegli

Leggi tutto

Scegli

Description

Tufarelle è l'Olio Extravergine D'Oliva della Famiglia Olanda.

Tufarelle è l'evo di categoria superiore ottenuto da olive autoctone di qualità Coratina trattate unicamente mediante procedimenti meccanici. Siamo ad Andria, nel cuore della Puglia dove, immersi nella Murgia tra sterminati campi di ulivi e tra questi ci sono anche quelli coltivati dalla Famiglia Olanda, che con meticolosa cura ed attenzione danno vita all'extravergine di oliva di Coratina "Tufarelle", emblematico per il territorio proprio per le sue caratteristiche. L'evo di coratina infatti, è molto noto proprio per il suo carattere verace e ruspante, ideale per chi ama i gusti decisi. Il suo gusto è dovuto all'alta concentrazione di polifenoli, gli antiossidanti naturali che conferiscono all'olio il tipico pizzicore al palato.

In cucina: l'olio extravergine di oliva Tufarelle è adatto per esaltare piatti tradizionali a base di verdure cotte, carpacci, insalate, formaggi, legumi e bruschette

La scamorza affumicata è un formaggio a pasta filata di latte vaccino con affumicatura naturale. Data la sua grande dimensione si presta per essere tagliato a fette. Il gusto è molto originale, dolce con un retrogusto fumé. In cucina è molto versatile. Si presta essere consumati a crudo in ricercati antipasti o usati in cucina per pizze saporite, secondi con ripieni sfiziosi e torte rustiche.

La stracciatella è il cuore della Burrata. Si tratta di un formaggio fresco a pasta filata di latte vaccino realizzato interamente a mano. E’ caratterizzata da sfilacci di mozzarella immersi nella panna fresca e dalla presenza di tartufo che attribuisce un sapore intenso e sfizioso. Dalla consistenza morbida e cremosa colpisce per il sapore perfettamente equilibrato, il tartufo è mitigato dalla dolcezza del latte fresco. E’ ideale da consumare così com’è o per creare primi sfiziosi, con il tartufo fresco fresco tagliato a scaglie, con l’avocado, con pomodoro e olio extravergine di oliva, con prosciutto salato.SINGOLA CONFEZIONE
La treccia di mozzarella è un formaggio fresco a pasta filata di latte vaccino annodato a mano. Dal colore lucente e dalla consistenza morbida e fibrosa, è amata per il suo sapore particolare, in cui la dolcezza del latte si mescola alla sapidità. Il suo uso in cucina è molto versatile. Ottima cruda per accompagnare verdure crude o per arricchire insalatone, è ottima per farcire focacce o arricchire un tagliere di salumi. Ideale per la preparazione di parmigiane di melanzane, pizze, calzoni, frittate.

Ottenuto con uvaggio falanghina 100%, il Falanghina Puglia IGP della linea Tufarelle è lavorato in purezza. Il vino Falanghina è un vino bianco che si identifica per il suo colore paglierino con riflessi dorati ed il suo profumo delicato, a cui si accompagna il sapore asciutto. La Falanghina è un vino fresco e fruttato dalla grande personalità. La Falanghina IGP della linea Tufarelle è un ottimo vino da tutto pasto, infatti in tavola si sposa perfettamente con pietanze di pesce azzurro, frutti di mare, secondi alla griglia come carni bianche, formaggi a pasta molle freschi e la piccola pasticceria.

Uvaggio falanghina 100% Grado alcolico 12% Servire ad una temperatura di 8-10°C.

La stracciatella è il cuore della Burrata. Si tratta di un formaggio fresco a pasta filata di latte vaccino realizzato interamente a mano. E' caratterizzata da sfilacci di mozzarella immersi nella panna fresca. Dalla consistenza morbida e cremosa colpisce per il sapore dolce del latte fresco e per la golosità. E' ideale da consumare così com'è o per creare primi sfiziosi, fiori di zucchina ripieni, bruschette e antipasti.

Content

Tufarelle della Famiglia Olanda è una linea di prodotti tipici pugliesi, legati al territorio e alla sua tradizione millenaria. L'olio extravergine di oliva della linea Tufarelle è ottenuto da olive di cultivar Coratina, identificativa del territorio pugliese per eccellenza, riconosciuta in tutto il mondo.

La famiglia Olanda è da sempre impegnata nel lavoro del caseificio omonimo, tramandato di padre in figlio con lo scopo di valorizzare il territorio attraverso la realizzazione di prodotti tipici. L’azienda di famiglia, infatti, si trova immersa nei paesaggi dell’Alta Murgia, alle pendici del Castel del Monte. È qui che la famiglia ha messo le radici dell’azienda che ancora oggi tramanda il sapere artigiano dei prodotti caseari. Oggi la nuova generazione della famiglia ha allargato i suoi orizzonti, decidendo di produrre anche vino, olio extravergine di oliva e passata di pomodori. Il territorio pugliese è ricco e generoso, motivo che ha spinto la famiglia Olanda a valorizzarlo attraverso il suo instancabile lavoro. Una filosofia, quella di tramandare l’arte dei prodotti tipici di Andria che oggi permette alla produzione della famiglia Olanda di varcare i confini regionali e nazionali proprio grazie all’eccellenza dei suoi prodotti.

L’olio extravergine, unitamente ai cereali, alle verdure, agli ortaggi, alla frutta fresca, al pesce e al vino, costituisce uno dei pilastri della nostra dieta mediterranea.

L’olio extravergine di Coratina è un olio prodotto nel nord barese che ha come principale produttore la Città di Andria. È un olio particolarmente ricco di polifenoli, gli  anti ossidanti naturali che determinano quel tipico “piccante” che prende alla gola i consumatori. I polifenoli, inoltre, portano benefici alla nostra salute e alla longevità delle nostre cellule, contrastando l’invecchiamento dell’organismo. I benefini dell'extravergine, non a caso sono conosciuti sin dall’antichità tanto che i romani lo utilizzavano come un medicamento.

L’olio extravergine di coratina non è solo un condimento. Infatti, può anche essere utilizzato come medicamento per i benefici che potrebbe procurare al nostro organismo. Infatti non tutti  conoscono le proprietà possedute dal punto di vista medico e salutistico. Dal punto di vista medico, sono stati riscontrati diversi risultati positivi, che vanno dal miglioramento riscontrato nella chemioterapia fino a favorire una maggiore longevità della popolazione e a rafforzare l’apparato cardiovascolare. Inoltre, nelle gestanti, agisce sulla membrana cellulare del feto, rafforzando i fosfolipidi ed addizionando al corredo genetico un surplus di intelligenza stimato attorno al 30% in più (dati desunti da una ricerca universitaria svolta a Chicago della Northwestern University Feinberg School of Medicine e dall’Università di Bari.

L’olio extravergine di oliva ha  un alto valore nutrizionale e salutistico:

  • Nello sviluppo del bambino fino dalla sua gestazione e nell’alimentazione, grazie alla sua composizione acidica che lo rende molto vicino al grasso del latte materno;
  • Al sistema arterioso ed immunitario oltre che nelle malattie cardiovascolari prevenendo l’infarto del miocardo grazie all’elevato apporto di acidi grassi monoinsaturi (ac. Oleico) e dei grassi polinsaturi;
  • Nella prevenzione dei fenomeni dell’invecchiamento, per il basso contenuto di grassi polinsaturi  a favore dei monoinsaturi in quanto i primi vanno incontro a fenomeni  perossidativi e formazione di radicali liberi altamente tossici per l’organismo predisponendolo all’invecchiamento;
  • Per l’elevata digeribilità in quanto stimola le secrezioni gastroenteriche predisponendo l’organismo ad una migliore digestione;
  • Fornisce protezione alle mucose dello stomaco;
  • Agisce positivamente nelle malattie delle vie biliari;
  • Assicura al corpo la giusta dose di acido linoleico;
  • Non intasa arterie in quanto riduce l’eccesso di colesterolo nel sangue;
  • Permette un maggior assorbimento di vitamine ed in particolare della vitamina E;
  • Svolge sull’intestino un’azione di regolazione sulla peristalsi.

Dai risultati relativi alle caratteristiche analitiche ed organolettiche degli oli monovarietali esaminati si evince che l’olio extravergine di coratina, rispetto ad altri oli  come ad esempio quello di ogliarola barese e salentina, ha una composizione di acido oleico superiore, un alto valore del rapporto tra acidi grassi monoinsaturi/polinsaturi, il triplo del contenuto di fenoli totali ed il triplo della resistenza all’irrancidimento

seguici su facebook e instagram

La stracciatella è il cuore della Burrata. Si tratta di un formaggio fresco a pasta filata di latte vaccino realizzato interamente a mano. E’ caratterizzata da sfilacci di mozzarella immersi nella panna fresca e dalla presenza di tartufo che attribuisce un sapore intenso e sfizioso. Dalla consistenza morbida e cremosa colpisce per il sapore perfettamente equilibrato, il tartufo è mitigato dalla dolcezza del latte fresco. E’ ideale da consumare così com’è o per creare primi sfiziosi, con il tartufo fresco fresco tagliato a scaglie, con l’avocado, con pomodoro e olio extravergine di oliva, con prosciutto salato.

SINGOLA CONFEZIONE

Per le sue produzioni artigianali, Caseificio Olanda seleziona solo latte freschissimo e provenire da vacche alimentate con essenze tipiche della zona di produzione.La Falanghina Puglia IGP fa parte della linea Tufarelle della Famiglia Olanda. Una gamma di prodotti tipici pugliesi, legati al territorio e alla sua tradizione millenaria. I vini della linea Tufarelle sono ottenuti dalla coltivazione di vitigni lavorati anche in purezza, come nel caso della Falanghina a bacca bianca.La famiglia Olanda è da sempre impegnata nel lavoro del caseificio omonimo, tramandato di padre in figlio con lo scopo di valorizzare il territorio attraverso la realizzazione di prodotti tipici. L’azienda di famiglia, infatti, si trova immersa nei paesaggi dell’Alta Murgia, alle pendici del Castel del Monte. È qui che la famiglia ha messo le radici dell’azienda che ancora oggi tramanda il sapere artigiano dei prodotti caseari. Oggi la nuova generazione della famiglia ha allargato i suoi orizzonti, decidendo di produrre anche vino, olio extravergine di oliva e passata di pomodori. Il territorio pugliese è ricco e generoso, motivo che ha spinto la famiglia Olanda a valorizzarlo attraverso il suo instancabile lavoro. Una filosofia, quella di tramandare l’arte dei prodotti tipici di Andria che oggi permette alla produzione della famiglia Olanda di varcare i confini regionali e nazionali proprio grazie all’eccellenza dei suoi prodotti.seguici su facebook e instagram
Weight10.6500.3001.5
DimensionsN/AN/AN/AN/AN/AN/A
Additional information
Peso1 kg
Peso0,650 kg
Formato

450gr

Peso0,300 kg
Formato

250gr, 1kg

PesoN/A
Formato

250gr, 1kg

Peso1,5 kg
PesoN/A
Formato

300gr, 500gr

Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
  • Attributes
  • Custom attributes
  • Custom fields
Click outside to hide the comparison bar
Compare